top of page
Cerca

Svizzera - Pilatus e la cremagliera più ripida del mondo

  • Immagine del redattore: Lepintours & Marocco
    Lepintours & Marocco
  • 16 gen 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 17 gen 2020

Dopo il successo ottenuto la scorsa estate con il nostro tour di gruppo in Svizzera, oggi vi parliamo del Pilatus e la sua famosa cremagliera. Entrata in funzione nel 1889, con una pendenza massima 48% ed una durata del tragitto di circa 30 minuti è la cremagliera più ripida del mondo.



Metro dopo metro guadagna la vetta del Pilatus a 2132 m facendosi strada attraverso delle imponenti formazioni rocciose e i verdi pascoli delle alpi Svizzere. Una vista suggestiva con i mille colori dei fiori ed il verde dei prati che brillano alla luce del sole. Scalando la vetta la prospettiva che si ha sul lago di Lucerna e sulle vette circostanti è incredibile. Senza prezzo.



Una volta arrivati in cima la vista è unica e mozzafiato. Lasciate vagare lo sguardo sullo sconfinato panorama e nel frattempo assaporate una bella grigliata di wrustel accompagnati da patatine fritte, tutto in prefetto stile Svizzero. Siamo al Panoramagrill, direttamente sulla piattaforma panoramica ed è festa per gli occhi e per il palato.



Con i vostri bambini, ma anche in coppia, c'è il sentiero del Drago. Nel Medio Evo miti e leggende sono sorti attorno al Pilatus. La gente credeva che nei brulli anfratti o in alcune grotte scavate nella roccia dimorassero dei draghi benefici. Per ricordare l’antica leggenda dei draghi è stato scavato questo sentiero intitolato Drachenweg. Una sorta di rifugio o meglio una tana con delle aperture nella roccia che si affacciano su scorci montani. Ben 72 sono le vette che si possono ammirare dal Pilatus.



Nel periodo estivo il cosiddetto Anello d’oro del Pilatus permette di ammirare le mille sfaccettature della montagna in tutta tranquillità ma sopratutto con la massima comodità. I collegamenti via treno/nave/cabinovia/cremagliera danno la possibilità di effettuare visite in una giornata o in poche ore, salendo e scendendo dal monte Pilatus con il mezzo preferito.



Partendo da Kriens si possono scegliere in successione una cabinovia e la funivia Dragon Ride. L’impianto impiega solo pochi minuti per andare dalla stazione intermedia di Fräkmüntegg (1416 metri) al Pilatus (2073 metri). La funivia offre una vista straordinaria su Lucerna e sul Lago dei Quattro Cantoni.

Una volta in vetta si può percorrere uno dei tre sentieri per famiglie che conducono ad altrettanti punti panoramici.

  • In 20 minuti si gira intorno all’Oberhaupt;

  • in un quarto d’ora “si scala” l’Esel;

  • in 45 minuti si raggiunge la cima più alta ed esterna del Pilatus, il Tomlishorn, a quota 2132 metri.


Da non dimenticare il Sentiero dei fiori, che racconta come le varie specie botaniche presenti si sono adattate all' alta quota, alle rocce e al vento. inoltre i cartelli posti lungo il percorso descrivono puntualmente le varie specie di piante e i periodi di fioritura.



Per tornare a valle le opzioni sono per la cremagliera che si tuffa su Alpnachstad, da dove si può rientrare a Lucerna in battello. Naturalmente si può scegliere anche il percorso inverso, salendo sul monte Pilatus in cremagliera e tornando in funivia e cabinovia. A voi la scelta.


Sei interessato? Stiamo preparando una quotazione personalizzata per questa estate! Contattaci tramite mail all'indirizzo info@lepintours.it o tramitre WhatsApp al numero 0775211375


Stay Connected...


#lepintours#tailormade#inostrisonoviaggiunici

#idettaglifannoladifferenza#inostriclientimeritanodipiu


 
 
 

コメント


logo Lepintours & Marocco

© 2022 Lepintours & G.Marocco S.r.l.

Via Marittima, 49 - Frosinone FR 03100

​Tel. 0775.211375 Fax 0775.210339

P.Iva 00130220601

info@lepintours.it

icona telefono
icona whatsapp
icona mail

 

Orari

dal Lunedi al Venerdì:    09.00 - 13.00 / 16.00 - 19.00

il Sabato:                           09.00 - 12.00

“Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx

bottom of page